18 Gennaio 2021
A tutti i soci AIF Il Consiglio direttivo dell’AIF invita tutti i soci a rinnovare entro il 31 gennaio 2021 l’adesione all’AIF per il 2021, versando la quota sociale di 40 € (45 € per chi risiede all’estero). Il versamento può essere fatto con PayPal, […]
18 Gennaio 2021
Come tutti i soci avranno avuto modo di notare, il ritardo nell’uscita dei numeri della rivista è aumentato molto dal 2018. Fino ad allora si usciva con l’ultimo numero dell’anno e relativo supplemento entro la primavera dell’anno successivo. La redazione ha provato a ridurre il ritardo rendendo più snello il processo di valutazione degli articoli e con l’introduzione di nuove rubriche che fornissero materiali di qualità, […]
12 Gennaio 2021
ASE Annual Conference – https://www.ase.org.uk/ Nei primi giorni di gennaio del 2020 l’AIF era stata invitata dall’ASE (the Association for Science Education) a partecipare con un suo rappresentante all’International day nell’ambito del loro congresso annuale tenutosi a Reading. In quella occasione si è tenuta una riunione a cui erano presenti i rappresentanti di diverse associazioni di insegnanti di scienze europee e degli Stati Uniti con lo scopo di avviare tra esse una collaborazione. […]
6 Dicembre 2020
L’Assemblea straordinaria dei soci AIF, tenutasi il 3 dicembre 2020, ha votato all’unanimità di attribuire la qualifica di socio onorario a Luigi Brasini e a Pietro Cerreta. Nel corso della medesima riunione, il Presidente Alberto Meroni ha reso nota la decisione del Direttivo di conferire a Giovanni Pezzi la Medaglia AIF di benemerenza per la didattica della Fisica. […]
15 Gennaio 2021
Il sito dell’INFN Scienza per tutti https://scienzapertutti.infn.it ha indicato il sito dell’AIF come “sito del mese”. Ringraziamo la redazione di Scienza per tutti per aver scelto il nostro sito e, in particolare, Andrea Gozzelino dell’INFN Laboratori Nazionali di Legnaro che ci ha segnalato la notizia. […]
10 Gennaio 2021
In tempi di didattica a distanza, può essere utile agli insegnanti approfondire e condividere con gli studenti temi di storia della fisica con articoli e documenti accessibili in rete. A questo proposito segnaliamo il sito curato dalla prof. Carla Romagnino Storia della Fisica – […]
30 Dicembre 2020
All’inizio di dicembre è venuto a mancare il Professor Roberto Habel, Consigliere della Società Italiana di Fisica, che molti soci ricorderanno per le numerose partecipazioni ai congressi dell’AIF nella sua veste di rappresentante della SIF. La foto è stata scattata al Congresso dell’AIF a Milazzo nel 2000. […]
30 Dicembre 2020
Anche per l’anno scolastico 2020-2021 l’AIF con la collaborazione della famiglia Prat bandisce il Premio Antonella Bastai Prat per onorare la memoria di Antonella Bastai Prat, che non solo operò in modo entusiasta e proficuo nell’associazione, ma si dedicò con grande passione a migliorare e rivalutare l’insegnamento della fisica. […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Uno specchio concavo sferico ha un raggio di curvatura di 50cm. Trovare la posizione che deve assumere un oggetto, affinchè l’immagine risulti quattro volte maggiore dell’oggetto stesso e sia una immagine reale. […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
21/01/1775 - 10/06/1836
Figlio di un ricco mercante e giudice di pace che si occupò personalmente della sua istruzione, nella residenza di campagna di Poleymieux, vicino a Lione, insegnandogli il latino, la letteratura francese, la matematica e le scienze. In realtà, come scrisse nella sua autobiografia (curiosamente scritta in terza persona) non lo obbligò […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.