20 Luglio 2022
APERTE LE ISCRIZIONI AL CONGRESSO! Il 60° Congresso Nazionale AIF “60 anni di AIF! Il laboratorio come chiave … di Volta” si terrà a Pavia dal 19 al 22 ottobre 2022. Il palinsesto del congresso. Le iscrizioni sono ora aperte! Segui gli aggiornamenti sulle iscrizioni: INFORMAZIONI 60° CONGRESSO AIF PAVIA. […]
20 Luglio 2022
Nuova data! Udine 1 – 2 ottobre 2022 Alla luce della recente norma (DL n.36 del 30/4/22 art. 44-46 e Legge n.79 del 29/6/22), l’AIF Associazione per l’Insegnamento della Fisica propone il Convegno “Ettore Orlandini*” dal titolo Lo sviluppo professionale degli insegnanti in didattica della fisica con l’obiettivo di individuare e condividere le modalità più significative su questo tema. […]
17 Luglio 2022
Tutti premiati gli studenti della squadra italiana alle IPhO 2022! Dal 10 al 17 luglio 2022 si sono tenute le 52-sime Olimpiadi Internazionali della Fisica, organizzate dal Comitato delle Olimpiadi di Fisica della Svizzera. La gara si è svolta online, gli studenti italiani si sono ritrovati presso il Liceo Classico “Stelluti” di Fabriano e in collegamento tramite webcam hanno svolto le due prove lunedì 11 e mercoledì 13 luglio. […]
15 Maggio 2022
EsplorAzioni Scientifiche Seminario per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado 2 – 3 settembre 2022 Liceo Scientifico e Linguistico “Guglielmo Marconi” presso sede del Liceo Linguistico Via Benassi 2-4, Parma Ritorna in presenza il seminario di formazione EsplorAzioni Scientifiche organizzato dal Gruppo di lavoro Scuola dell’obbligo dell’AIF dedicato ai docenti e alle docenti di quei settori scolastici. […]
7 Agosto 2022
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO “Materiale povero e tecnologia cheap” 2022 La sezione di Padova dell’A.I.F. organizza un corso di formazione per docenti della scuola secondaria di II grado. Il corso propone 6 incontri in presenza da 3 ore per un totale di 18 ore: – […]
2 Agosto 2022
Sfortunatamente abbiamo soltanto questa piccola immagine per ricordare la nostra socia Grazia Milinco, che ci ha lasciato per sempre il 23 luglio scorso. È un dettaglio tratto da una foto presa durante l’EUSO a Lubiana nella primavera 2018. Grazia è stata una collaboratrice preziosa per la preparazione dei materiali dei Giochi di Anacleto dal 2005 al 2021. […]
20 Luglio 2022
In questi giorni i soci AIF, individuali e collettivi, in regola con la quota sociale al 31 maggio scorso, stanno ricevendo le schede per esprimere il proprio voto per il Referendum di approvazione del nuovo Statuto dell’Associazione. ■ Ricordiamo che la scheda votata deve essere inserita nella piccola busta bianca, […]
20 Luglio 2022
La Sezione A.I.F. di Brescia organizza un corso finalizzato ad approfondire metodologie didattiche, temi e argomenti del laboratorio di Fisica per la Scuola Secondaria di II grado. Il corso sarà articolato su cinque incontri durante i quali i corsisti, divisi in gruppi, […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Un aereo, volando orizzontalmente a un’altezza di con una velocità di
, lascia cadere una bomba quando si trova sulla verticale del punto A del suolo.
a) Dopo quanto tempo la bomba toccherà terra?
b) Quale distanza l’aereo avrà […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
06/08/1946
Il padre Robert E. Mather, genetista, insegnava al Virginia Tech., mentre la madre Martha Cromwell era insegnante di francese alla scuola superiore. Quando lui aveva poco più di un anno la famiglia si trasferì a Sussex, nel New Jersey, alla Stazione Sperimentale per l’Agricoltura Rutgers e lì […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.