20 Gennaio 2023
Il Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF annuncia che sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Storia della Fisica 2023 online, dal 27/02/2023 al 3/03/2023 in diretta e dal 6/03/2023 al 10/03/2023 registrata: La Relatività generale e la nuova visione del cosmo I lavori sono coordinati da Margherita Carcò con la collaborazione di Clelia Giarratana, […]
15 Gennaio 2023
Le Prove dei Giochi di Anacleto E’ possibile scaricare il fascicolo ANACLETO in lab con i testi e le note per l’insegnante degli esperimenti proposti per i Giochi di Anacleto dal 1997 al 2006. GLI AUTORI hanno collaborato in vari modi alla produzione delle prove per la fase ANAinLAB dei Giochi di Anacleto: gli esperimenti sono stati proposti da Luisa Bragalenti, […]
28 Dicembre 2022
Aggiornamento: Nella pagina dedicata è possibile accedere alle presentazioni mostrate dai relatori durante il congresso. La pagina è riservata ai soci. Con l’annuncio che il 61° Congresso nazionale dell’AIF si terrà a Catania, si è concluso sabato 22 ottobre a Pavia l’annuale appuntamento della nostra associazione. […]
26 Dicembre 2022
L’AIF in collaborazione con la famiglia Prat istituisce per l’anno scolastico 2022-2023 Il Premio Antonella Bastai Prat dedicato ad attività didattiche svolte durante l’anno dai docenti e dalle docenti nelle loro scuole. Il premio è stato istituito per onorare la memoria di Antonella Bastai Prat, […]
3 Febbraio 2023
Corso di formazione on line per docenti di matematica, fisica e scienze naturali della scuola secondaria 2° Edizione Visto l’interesse suscitato e l’apprezzamento riscontrato dal corso organizzato nel 2022 Agenda 2030 O.N.U. Obiettivi 7 e 13, le Sezioni AIF hanno deciso di organizzare una seconda edizione del corso con altri temi riguardanti gli stessi obiettivi dell’Agenda 2030. […]
2 Febbraio 2023
Con molta tristezza dobbiamo comunicare che nei giorni scorsi ci ha lasciato per sempre un caro amico: Canio Lelio Toglia. Alla famiglia va il sincero cordoglio dell’AIF – di tutti coloro che, negli anni, hanno conosciuto e apprezzato la sua gentile figura e il suo prezioso impegno. […]
28 Gennaio 2023
Donne & scienza: presentazione libro “Mach na fija” di Luisa Viglietta e proiezione film “Astrosamantha” In occasione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove per sabato 11 febbraio, alle ore 16.30, […]
24 Gennaio 2023
Per conoscenza, grazie a Carla Romagnino, trasmettiamo queste informazioni che riguardano concorsi per insegnanti proposti dall’European Physical Society (EPS): Call for EPS-PED Secondary Teacher Award – European Physical Society (EPS) con scadenza il 1 marzo 2023 e dal GIREP Groupe International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique: il premio Sara Barbieri GIREP AWARDS – GIREP per quest’ultimo è possibile chiedere informazioni a Marco Giliberti (Uni Mi) GH […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
In fig.1.9a è riportato il grafico per un’automobile che viaggia su un rettilineo per un’ora.
Ricavare il grafico della velocità in funzione del tempo e riportarlo in fig.1.9b.
fig.1.9a […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
31/01/1929 - 13/09/2011
Figlio di Ludwig e di Erna Ernst, studiò alla "Oberschule" (scuola secondaria non liceale) a Monaco-Pasing fino al 1948. Lavorò per un anno presso un’industria, poi decise di studiare fisica alla Technische Hochschule di Monaco, dove ottenne il diploma intermedio triennale nel 1952 e completò […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.